Taglio laser acciaio

Taglio laser acciaio inoxLa tecnologia di taglio laser e, in particolare, il taglio laser acciaio e il taglio laser acciaio sono molto utilizzati per la capacità di lavorare anche i materiali più duri con una precisione millimetrica. Parlare di tecnica di taglio laser acciaio significa sostanzialmente riferirsi ad un processo termico in cui un fascio laser fonde il materiale da tagliare e, successivamente, grazie all’impiego di un gas di assistenza si elimina il materiale in eccesso.

Il taglio laser, pertanto, è particolarmente apprezzato non solo per la precisione del solco, ma anche per l’estrema pulizia del bordo tagliato. La tecnica del taglio laser acciaio e del taglio laser per acciaio inox è particolarmente impiegata in ambito industriale, dove si utilizza il taglio laser fibra, dato che questa combinazione permette di ottenere una potenza superiore rispetto alle altre tecniche di taglio laser.

Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che questa tecnologia permette di lavorare diversi materiali, senza la necessità di sottoporre il prodotto finito ad ulteriori trattamenti di finitura dato che i bordi di taglio sono perfettamente lisci e puliti.

Taglio laser acciaio e taglio laser acciaio : la lavorazione di questi e metalli

La tecnologia di taglio laser acciaio e, più in generale, il taglio laser è una tecnica che si può applicare a tutti i metalli e proprio per la sua versatilità è ampiamente utilizzata in ambito industriale, ad esempio nello stampaggio di lastre di vario tipo. Tuttavia, questa non è l’unica applicazione del taglio laser, che permette di lavorare con eccellenti risultati anche altri materiali non metallici, come la plastica e la ceramica.

Il macchinario per la lavorazione del metallo o del materiale non metallico, infatti, può essere tarato sia in base alla tipologia di laser sia per quanto riguarda la potenza impiegata, soprattutto se varia lo spessore del materiale da lavorare. Come detto, il taglio laser è utilizzato soprattutto per la lavorazione delle lastre di metallo, in particolare in acciaio al carbonio fino a uno spessore di 25mm e per il taglio dell’acciaio per uno spessore massimo di 15 mm.

Diverso è, invece, il caso della lavorazione delle leghe in alluminio, dato che in questo caso la tecnologia permette il taglio per lastre di spessore massimo di 10 mm. La tecnologia di taglio laser, infine, si applica con successo anche al titanio e all’ottone.

Taglio laser: non solo sui metalli

Grazie alla possibilità di regolare il macchinario per il taglio laser, questa tecnologia si applica oggi con successo non solo alle lastre in acciaio, ma anche a materiali non metallici come plexiglass o tessuto, legno, plastica e ceramica. Tante e diverse sono anche le tecniche di taglio tra cui ricordiamo:

  • combustione;
  • fusione.

Nel dettaglio, il taglio che si genera per combustione prevede l’utilizzo dell’ossigeno, un gas che reagisce con le molecole e genera un’energia che equivale a quella del laser stesso. Tagliare per fusione l’acciaio, ma più in generale tutti i materiali, significa invece usare un gas inerte che elimina anche i residui di metallo fuso generati dal taglio laser.

Taglio laser: il funzionamento in breve

A chi non sapesse come funziona il taglio laser possiamo dire che questa tecnica di taglio si basa sulla rimozione del materiale dalla superficie, generando una divisione netta sulla base di un disegno computerizzato. Ecco, quindi, che le macchine per il taglio laser possono separare il materiale anche su più strati per un meccanismo di induzione del calore generato dal fascio del laser. L’unica cosa che cambia, sulla base del materiale da lavorare, sono i parametri di utilizzo che si adattano a densità, durezza e composizione del metallo o del materiale non metallico.

A seconda dei casi sarà, infatti, richiesta una maggiore o minore quantità di energia e una diversa temperatura e dimensione del raggio laser, ricordandosi che per il taglio laser dell’acciaio sarà richiesta una maggiore potenza.

Taglio laser fibra per i metalli

Lamalaser utilizza per il taglio dei metalli la tecnologia fibra, capace di assicurare una maggiore precisione rispetto a quella basata su anidride carbonica. Il laser fibra, infatti, genera un fascio molto più sottile e assicura quindi un taglio realizzato nel minimo dettaglio anche ad altissima velocità.

Un esempio di utilizzo di questa tecnologia sono la lavorazione degli ingranaggi e dei componenti di biciclette, ma oggi possiamo dire che il taglio laser ha completamente sostituito il taglio meccanico in moltissimi settori industriali.